
RAPPORTO RASFF 2021 Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
E’ stato redatto anche quest’anno il rapporto riguardante le principali problematiche sanitarie emerse nel corso dell’anno 2021, mettendo in evidenza i principali rischi notificati dai Paesi membri. Sono 102 le segnalazioni su prodotti a base di latte e derivati (I pericoli maggiormente riscontrati sono di natura microbiologica) Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della […]

EMERGENZA COVID
A seguito dell’ emergenza COVID e del DPCM del 04/11/2020 che include la REGIONE PIEMONTE quale zona ad alto rischio, AGRILAB vi informa che : Il laboratorio resterà aperto con gli stessi orari, osservando le misure di sicurezza già adottate fino ad oggi L’ attività esterna sarà concordata individualmente con il proprio consulente Agrilab

Frutta e verdura fresca confezionata, pronta al consumo e insalate in busta: entra in vigore la nuova normativa
Fonte : il fatto alimentare Dal 13 agosto 2015 ci saranno novità per i prodotti ortofrutticoli di IV gamma, cioè quelli pronti al consumo come insalate in busta, le macedonie, ecc: diventeranno infatti vincolanti i nuovi parametri igienico sanitari e le nuove etichette. Su Il Fatto Alimentare avevamo già parlato di questi criteri poco dopo […]

LE ETICHETTE DEI FORMAGGI NON DICONO MOLTO PERO’ A SAPERLE LEGGERE SI POSSONO COGLIERE IMPORTANTI SEGNALI. ECCO COME
Fonte : lattenobile di Roberto Rubino Le etichette dei formaggi non danno molte indicazioni e, spesso, quello che è riportato alla voce “ingredienti” non dice nulla che ci possa ricondurre al sistema di produzione, l’unico che ci permette di capire se quel formaggio vale il prezzo che è stato pagato. Con la nuova legge sull’etichettatura […]

Indicazioni “senza lattosio” o “a ridotto contenuto di lattosio”
Fonte: anmvioggi Chiarimenti dal Ministero della Salute sulle indicazioni sul tenore di lattosio: “senza lattosio” o “a ridotto contenuto di lattosio”. Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 609/2013, a partire dal 20 luglio 2016, sarà abrogata la direttiva 2009/39/CE sugli alimenti destinati ad una alimentazione particolare (ADAP). Il nuovo Regolamento includerà nel suo campo […]

RELAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Ancora irregolarità nell’igiene generale, del personale e HACCP
Fonte : anmvioggi I risultati fanno riferimento al tipo di controllo svolto dalle ASL ed al numero di campioni di alimenti e bevande analizzati dai laboratori pubblici del controllo ufficiale. Le unità operative controllate sono risultate essere 287.823 contro le 327.021 del 2013, le 319.650 del 2012 e le 358.196 del 2011. Le unità con […]

Insetti a tavola, il futuro è servito. Insieme ad alghe e legumi, ecco i cibi da cui assumeremo le proteine in futuro
Fonte : il fattoalimentare Le nostre abituali fonti di proteine sono destinate a cambiare per rispondere ai bisogni di una popolazione mondiale in forte crescita Come è noto da alcuni anni, le fonti di proteine per uso umano stanno cambiando in fretta e cambieranno sempre più nei prossimi anni. La produzione alimentare globale […]

Benessere animale negli allevamenti: i problemi riguardano le strutture degli edifici e dei locali e la carenza di spazio
Fonte : ilfattoalimentare Il Ministero della Salute ha pubblicato in questi giorni la Relazione annuale al Piano Nazionale Integrato, nella quale si fotografa ciò che emerge dai controlli per il benessere animale eseguiti dalle Regioni e Province autonome nel 2014. Controlli negli allevamenti di galline gabbia: su 257 aziende sono state riscontrate 23 irregolarità […]