
RAPPORTO RASFF 2021 Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
E’ stato redatto anche quest’anno il rapporto riguardante le principali problematiche sanitarie emerse nel corso dell’anno 2021, mettendo in evidenza i principali rischi notificati dai Paesi membri. Sono 102 le segnalazioni su prodotti a base di latte e derivati (I pericoli maggiormente riscontrati sono di natura microbiologica) Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della […]

EMERGENZA COVID
A seguito dell’ emergenza COVID e del DPCM del 04/11/2020 che include la REGIONE PIEMONTE quale zona ad alto rischio, AGRILAB vi informa che : Il laboratorio resterà aperto con gli stessi orari, osservando le misure di sicurezza già adottate fino ad oggi L’ attività esterna sarà concordata individualmente con il proprio consulente Agrilab

La congiura del latte in polvere
Fonte : lastampa.it Le potenti lobby agricole dicono che Bruxelles impone all’Italia di cambiare il modo di produrre il formaggio, ma non è vero. Il governo tiene duro. La Commissione ci porterà in infrazione. Ne valeva la pena? Con ogni probabilità la Commissione europea aprirà presto una procedura di infrazione contro l’Italia perché una norma del 1974 […]

Campylobacter nel pollo in Gran Bretagna: contaminato il 73% dei campioni
Fonte: Ilfattoalimentare La britannica Food Standards Agency (FSA) ha pubblicato un rapporto sulle analisi condotte nell’arco di un anno (febbraio 2014 – marzo 2015) per rilevare la presenza di Campylobacter nel pollo fresco venduto in Gran Bretagna. Dai risultati emerge che il 19% è fortemente contaminato e il 73% contaminato. Per quanto riguarda il packaging, […]

Sale: il consumo eccessivo collegato a cultura e status. In Italia la quantità usata è doppia rispetto alle raccomandazioni OMS
Fonte : Ilfattoalimentare Gli italiani consumano troppo sale? È soprattutto questione di cultura. Questo è quanto emerge da un articolo pubblicato sul British Medical Journal, che esamina i dati raccolti tra il 2008 e 2012: il consumo di sodio – e quindi di sale – in Italia è circa il doppio rispetto alle raccomandazioni dell’OMS, […]

Mozzarella: tutti i segreti per distinguere quella vera dalle imitazioni grazie alla guida di due professori
Fonte : ilfattoalimentare Il 95% degli italiani consuma mozzarella almeno una volta al mese. Nonostante la popolarità, poche persone conoscono le diverse tecniche di lavorazione. Basta leggere le etichette per rendersi conto che solo una parte dei caseifici segue lo schema classico di lavorazione utilizzando solo quattro ingredienti canonici: latte, fermenti, caglio e sale. Sugli […]

Sede dello stabilimento in etichetta, un passetto avanti del governo. Ma la soluzione é ancora lontana e non certa
Fonte : ilfattoalimentare La battaglia portata avanti da Great Italian Food Trade insieme al Il Fatto Alimentare per ristabilire l’obbligo di citare in etichetta la sede dello stabilimento di produzione dei prodotti alimentari (leggi petizione), registra il primo segno positivo al Consiglio dei Ministri. Prima di rallegrarci però, attendiamo di vedere i fatti. Il […]

Antimicrobici veterinari: linea guida dalla UE
Fonte : ANMVIOGGI L’impiego “massiccio” di antimicrobici in medicina umana e veterinaria ha accelerato la diffusione di microrganismi resistenti. La situazione “è peggiorata a causa della mancanza di investimenti nello sviluppo di nuovi antibiotici efficaci”. L’uso prudente in veterinaria è il cardine della Linea Guida pubblicata dalla Commissione Europea. Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è […]