
RAPPORTO RASFF 2021 Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
E’ stato redatto anche quest’anno il rapporto riguardante le principali problematiche sanitarie emerse nel corso dell’anno 2021, mettendo in evidenza i principali rischi notificati dai Paesi membri. Sono 102 le segnalazioni su prodotti a base di latte e derivati (I pericoli maggiormente riscontrati sono di natura microbiologica) Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della […]

EMERGENZA COVID
A seguito dell’ emergenza COVID e del DPCM del 04/11/2020 che include la REGIONE PIEMONTE quale zona ad alto rischio, AGRILAB vi informa che : Il laboratorio resterà aperto con gli stessi orari, osservando le misure di sicurezza già adottate fino ad oggi L’ attività esterna sarà concordata individualmente con il proprio consulente Agrilab

L’uso degli antibiotici negli allevamenti intensivi è inevitabile? Gli scenari e le strategie per scongiurare un grave rischio
Fonte : ilfattoalimentare Come combattere la crescente presenza di batteri antibiotico-resistenti, dovuta all’uso eccessivo e improprio di farmaci, negli allevamenti intensivi di animali da reddito? L’idea che gli alimenti della dieta quotidiana, in particolare il pollame, siamo pieni di batteri può farci paura, ma in realtà la presenza dei batteri su un organismo vivente (compreso l’uomo), […]

Origine della carne e del latte in etichetta anche per i prodotti trasformati. Al via in Francia la sperimentazione per un anno
Fonte : Ilfattoalimentare La Commissione europea ha espresso un accordo di principio sul progetto di decreto legge del governo francese per sperimentare l’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine della carne e del latte nei prodotti alimentari trasformati. Lo ha annunciato il Ministro dell’agricoltura francese, Stéphane Le Foll, dopo la riunione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Unione […]

Infezioni dei polli: Campylobacter presente in sette allevamenti su dieci. Le nuove tecniche di monitoraggio
Fonte : Il fattoalimentare Con sei miliardi di esemplari consumati ogni anno nel mondo, la carne di pollo è di gran lunga la più amata. L’incremento del consumo favorisce la crescita delle infezioni negli allevamenti industriali e, in particolare, quella da Campylobacter, batterio la cui presenza è segnalata quasi ovunque (secondo alcune stime in non […]

“Latte vegetale”: quante alternative abbiamo? Soia, riso e avena: i prezzi e gli ingredienti sono molto variabili
Fonte : Ilfattoalimentare Il “latte vegetale” vende di più: è aumentato, per esempio, il consumo di latte di soia a colazione, collegato alla diminuzione dell’acquisto di latte vaccino sia fresco sia a lunga conservazione. D’altro canto basta osservare lo spazio dedicato a questi prodotti nei supermercati per rendersi conto della crescente importanza per i consumatori. […]

Insetti: il cibo del futuro? Rischi e aspetti nutrizionali secondo l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Fonte : ilfattoalimentare Gli insetti sono un’ipotesi sempre più concreta tra le possibili scelte alimentari, anche in Europa. Per questo motivo le istituzioni iniziano ad affrontare l’argomento in vista anche di una necessaria regolamentazione della filiera di produzione. Riprendiamo un documento appena pubblicato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie in cui si fa luce su differenti […]

Carbone vegetale nei prodotti da forno : approfondimento
In riferimento all’ articolo del 14/12/2015 pubblicato sul sito AGRILAB, il Ministero della Salute, il 22 dicembre 2015 ha diffuso la nota 47415 (vedi di seguito) indirizzata agli assessorati alla sanità delle Regioni e Province autonome, in cui vengono elencati una serie di chiarimenti in relazione alla produzione, denominazione ed etichettatura del cosiddetto “pane nero”, […]