
RAPPORTO RASFF 2021 Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
E’ stato redatto anche quest’anno il rapporto riguardante le principali problematiche sanitarie emerse nel corso dell’anno 2021, mettendo in evidenza i principali rischi notificati dai Paesi membri. Sono 102 le segnalazioni su prodotti a base di latte e derivati (I pericoli maggiormente riscontrati sono di natura microbiologica) Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della […]

EMERGENZA COVID
A seguito dell’ emergenza COVID e del DPCM del 04/11/2020 che include la REGIONE PIEMONTE quale zona ad alto rischio, AGRILAB vi informa che : Il laboratorio resterà aperto con gli stessi orari, osservando le misure di sicurezza già adottate fino ad oggi L’ attività esterna sarà concordata individualmente con il proprio consulente Agrilab

Stop alle offerte ingannevoli dei supermercati, dopo l’indagine del mensile dei consumatori Which? Il 40% della spesa in UK è fatta di prodotti a prezzo scontato
Fonte : il Fatto Alimentare I supermercati britannici sono stati accusati di influenzare i clienti utilizzando offerte ingannevoli. L’associazione dei consumatori Which? dopo avere constatato che il 40% dei prodotti comprati nel Regno Unito sono in promozione ha denunciato che alcune offerte speciali sono potenzialmente ingannevoli per la scarsa chiarezza delle etichette e per il […]

Vacca Pazza, saltano gli ultimi divieti
Fonte : Agronotizie Autore: Angelo Gamberini Riammesso l’uso di prodotti di origine bovina esclusi dal consumo per il rischio Bse. Budelli e intestini potranno tornare ad essere utilizzati Encefalopatia spongiforme bovina, Bse secondo l’acronimo inglese, “vacca pazza” per intenderci. Praticamente scomparsa grazie ad una intensa attività di monitoraggio e prevenzione che in Italia ha visto […]

Conserve fatte in casa, tutti i consigli per evitare problemi ripresi dal vademecum dell’Istituto Superiore di Sanità – prima parte
Fonte : il fatto alimentare Dalla storica marmellata della nonna alle salse con i prodotti di un orto curato con passione, sono tanti gli italiani che in questa stagione si cimentano nella produzione di conserve domestiche. Purtroppo, però, può rivelarsi una pratica piuttosto pericolosa se non si conoscono le corrette procedure per scongiurare lo sviluppo […]

La conservazione del pesce nella vendita al dettaglio
Fonte : Anmvi oggi Il tempo di conservazione del pesce e il contenuto di CO2 nella sua confezione sono i due fattori principali che condizionano l’effetto della temperatura sulla formazione di istamina. L’istamina è la principale fonte di allarme alimentare nel pesce che dipenda dalla temperatura. Al riguardo l’EFSA ha pubblicato una relazione ‘Scientific […]

La ritenzione di placenta
Fonte : ruminantia.it La ritenzione di placenta della vacca da latte rientra nel vasto gruppo delle malattie metaboliche ossia quelle patologie dovute ad una alterazione del metabolismo. Normalmente la placenta viene espulsa 6 ore dopo il parto. Molti autori concordano nel definire “ritenzione di placenta” quando essa non viene espulsa dopo 12 ore, anche se […]

L’importanza del foraggio per la qualità delle polveri di latte infantile
Fonte : Ruminantia.it Synlait, azienda neozelandese specializzata nella produzione di polveri di latte infantile nel cui capitale sociale è presente la cinese Bright Dairy, ha sottoscritto un accordo con la californiana Munchkin per vendere una polvere “premium” perché ottenuta da latte di bovine allevate al pascolo. Questa particolarità è ritenuta una caratteristica premiante negli […]