News

31 Agosto 2017

Grano/pasta e riso: da febbraio obbligo di origine in etichetta. Pubblicati decreti in Gazzetta Ufficiale Martina: avanti per la massima trasparenza verso i consumatori anticipando la piena attuazione delle norme Ue (21.08.2017)

Fonte : Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali   Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti interministeriali per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda. […]

25 Agosto 2017

Lo scandalo delle uova infette: cos’è il Fipronil e cosa rischia chi le consuma?

Fonte : Rainews Sono 15 i Paesi europei che hanno ricevuto partite di uova contaminate con il Fipronil provenienti dal Belgio e dall’Olanda, un insetticida che l’OMS ha classificato come “moderatamente tossico” per l’uomo e il cui utilizzo è vietato in tutta l’Unione Europea (dopo segnalazione di rischi arrivata proprio dall’Italia) sugli animali destinati all’alimentazione. Non […]

24 Luglio 2017

Convegno Filiera Latte Inalpi – Ferrero

17 marzo 2017. Convegno Filiera Latte Inalpi Ferrero Spa – Alba Partecipazione dell’ Agrilab Srl attraverso l’intervento del Veterinario Luca Midulla con la relazione: “Sviluppo e realizzazione di una gestione sanitaria delle mastiti improntata sull’utilizzo razionale del farmaco”. Il convegno ha visto la partecipazione di circa 300 persone, la maggior parte allevatori , poi veterinari pubblici e […]

30 Giugno 2017

Trattamento in asciutta : U.S.A. favorevoli a terapie selettive e non più sistematiche

Negli scorsi mesi il National Mastitis Council, principale autorità nel fornire le linee guida per tutto ciò che riguarda il mondo delle mastiti e della qualità del latte, ha espresso parere favorevole allo sviluppo di piani sanitari di asciutta selettiva. Il Presidente dell’NMC Prof.ssa Sara Godden afferma come l’asciutta selettiva, se correttamente gestita, sia un’opportunità […]

12 Gennaio 2017

Latte e derivati: al via l’origine obbligatoria in etichetta

Fonte : www.distribuzionemoderna   Al via il decreto sull’origine obbligatoria in etichetta per il latte e i formaggi italiani: il provvedimento è stato congedato venerdì, 9 dicembre, dal Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina e da Carlo Calenda, titolare dello Sviluppo Economico. La temuta bocciatura dell’Ue che sarebbe potuta arrivare entro la mezzanotte del 13 ottobre, […]

5 Dicembre 2016

Dichiarazione nutrizionale, circolare Mise/MinSal su alimenti esonerati

Fonte: Alimenti&Bevande   Il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero della Salute hanno emanato una circolare esplicativa della deroga all’obbligo della dichiarazione nutrizionale per il punto 19 dell’allegato V del regolamento (UE) 1169/2011. Secondo tale punto, sono esclusi da questo “onere” gli «alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole […]

4 Novembre 2016

Pesce fresco: le cose da sapere prima dell’acquisto. Viaggio nelle pescherie di Bologna tra etichette poco chiare e sigle di additivi da decodificare

Fonte : ilfattoalimentare «Vorrei preparare una cena a base di pesce. Mi raccomando, però, senza lische!» Non è raro sentire una frase come questa davanti al banco del pesce. Nei primi sei mesi del 2016 gli italiani hanno consumato meno carne e più prodotti ittici, avvicinandosi ai 26 chili l’anno, anche se per molti si […]

9 Settembre 2016

XXII CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.A.O.C. – Cuneo 13-16 Settembre 2016

Dal 13 al 16 settembre, a Cuneo si terrà il Congresso Nazionale delle patologie ovi-caprine. L’evento è organizzato ogni 2 anni, e per la prima volta si svolge nel Nord Italia. Nel 2014, durante l’ultima edizione a Foggia, la città di Cuneo è stata candidata per ospitare il convegno che ha una levatura nazionale e […]

27 Aprile 2016

L’uso degli antibiotici negli allevamenti intensivi è inevitabile? Gli scenari e le strategie per scongiurare un grave rischio

Fonte : ilfattoalimentare   Come combattere la crescente presenza di batteri antibiotico-resistenti, dovuta all’uso eccessivo e improprio di farmaci, negli allevamenti intensivi di animali da reddito? L’idea che gli alimenti della  dieta quotidiana, in particolare il pollame, siamo pieni di batteri può farci paura, ma in realtà la presenza dei batteri su un organismo vivente (compreso l’uomo), […]

31 Marzo 2016

Origine della carne e del latte in etichetta anche per i prodotti trasformati. Al via in Francia la sperimentazione per un anno

Fonte : Ilfattoalimentare La Commissione europea ha espresso un accordo di principio sul progetto di decreto legge del governo francese per sperimentare l’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine della carne e del latte nei prodotti alimentari trasformati. Lo ha annunciato il Ministro dell’agricoltura francese, Stéphane Le Foll, dopo la riunione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Unione […]